In Stock
CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE R.S.P.P / FORMAZIONE INIZIALE
€280.00
AUTONOMINA DEL DATORE DI LAVORO IN ATTIVITÀ A RISCHIO BASSOÂ
ll Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)  ha l’obiettivo di formare i datori di lavoro che in azienda ricoprono il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 34 comma 2 del D.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
DURATA CORSO 16 ORE |
FREQUENZA OBBLIGATORIA |
ISCRIZIONI APERTE |
PER DATE E ORARI CONSULTARE: CALENDARIO DEI CORSIÂ |
DI SEGUITO I CONTENUTI DEL CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE R.S.P.P / FORMAZIONE INIZIALE
- Normativa di riferimento:
- conoscenza delle leggi, dei decreti, delle norme tecniche e delle linee guida in materia di sicurezza sul lavoro.
- Organizzazione della prevenzione:
- ruolo e compiti del RSPP all’interno dell’azienda.
- composizione e funzioni del Servizio di Prevenzione e Protezione.
- coordinamento tra il RSPP, il Medico Competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
- Valutazione dei rischi:
- identificazione e valutazione dei rischi aziendali.
- analisi delle modalità di esposizione dei lavoratori ai rischi.
- Pianificazione e gestione della prevenzione:
- elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- definizione di misure preventive e protettive.
- pianificazione delle attività di formazione e informazione dei lavoratori.
- Sorveglianza sanitaria:
- ruolo del Medico Competente nella tutela della salute dei lavoratori.
- programmi di sorveglianza sanitaria.
- Emergenza e evacuazione:
- preparazione per situazioni di emergenza.
- piani di evacuazione e gestione delle evacuazioni.
- Strumenti e attrezzature di lavoro:
- conoscenza delle norme di sicurezza relative agli strumenti e alle attrezzature utilizzate in azienda.
- Formazione e informazione:
- pianificazione e gestione delle attività di formazione e informazione dei lavoratori.
- Documentazione e reportistica:
- mantenimento e aggiornamento della documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro.
- Controllo e verifica:
- monitoraggio e verifica dell’efficacia delle misure adottate.
- ispezioni periodiche e audit interni.
- Comunicazione interna ed esterna:
- comunicazione interna in caso di incidenti o situazioni di emergenza.
- comunicazione con le autorità competenti e con gli organismi di controllo.
- Responsabilità penali e civili:
- conoscenza delle responsabilità legali e delle sanzioni in caso di inadempienza alle norme di sicurezza sul lavoro.
Tutte le domande per l’iscrizione / modalità di pagamento / consegna documenti ed attestati e molto altro, vedi sezione FAQs
Ad ogni partecipante che avrà frequentato le ore di formazione previste e superato la prova di verifica dell’apprendimento sarà rilasciato un attestato di partecipazione con codice univoco di identificazione dall’ Organismo Paritetico Nazionale O.P.N Italia lavoro